Il 22, 23 e 25 Settembre torna la tradizionale fiera di Settembre a Barberino! A breve il programma completo!
Il 22, 23 e 25 Settembre torna la tradizionale fiera di Settembre a Barberino! A breve il programma completo!
Presentazione del libro lunedì 17 luglio 2017 ore 21,00 c/o Palazzo Pretorio
Lunedì 17 luglio 2017 – ore 21.00
Sala di Palazzo Pretorio
Piazza Cavour, 36 – Barberino di Mugello
Presentazione del libro
di Riccardo Nencini
Il magnifico ribelle
Il Mugello di Giotto
Interverranno:
Giampiero Mongatti
Sindaco del Comune di Barberino di Mugello
Sen. Riccardo Nencini
Vice Ministro alle Infrastrutture e Trasporti
Autore dell’opera
Modererà l’incontro:
Paolo Guidotti
Giornalista
La scoperta di Riccardo Nencini: “Giotto dipingeva il suo Mugello”
Nel “Miracolo della sorgente” il pittore avrebbe rappresentato la Cascata del Rovigo presso Firenzuola
Due speroni rocciosi sedimentari, l’acqua che cade verso un pianoro, la pietra divisa da una spaccatura a forma di ‘V’: la cascata del torrente Rovigo, nella zona di Firenzuola, è il paesaggio riprodotto da Giotto di Bondone nel Miracolo della sorgente, dipinto tra il 1295 e il 1300 come parte del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco che ornano la Basilica superiore di Assisi. Lo sostiene Riccardo Nencini, viceministro dei Trasporti nonché scrittore e storico attento alle vicende toscane del Medioevo e del Rinascimento. La tesi, avvalorata dal critico d’arte Vittorio Sgarbi – che ha parlato di “confronti suggestivi e convincenti” – è al centro del libro Il magnifico ribelle. Il Mugello di Giotto (pp. 72, euro 10) edito da Polistampa con testi introduttivi di Cristina Acidini e Franco Cardini.
La pubblicazione “Il Magnifico Ribelle” sarà presentata proprio dall’autore Riccardo Nencini, Lunedì 17 Luglio alle 21.00 presso la Sala di Palazzo Pretorio del Comune di Barberino di Mugello (piazza Cavour, 36) alla presenza del sindaco Giampiero Mongatti, in un incontro moderato dal giornalista Paolo Guidotti.
Se le vette artistiche raggiunte da Giotto restano manifeste e indiscutibili, molti dubbi aleggiano ancora sulla sua biografia. Impugnando con maestria gli strumenti dello storico, Nencini affronta un viaggio nel tempo verso la Firenze della seconda metà del Duecento – e i suoi dintorni – per svelare, grazie a testimonianze e documenti inediti, alcuni dei misteri che avvolgono le origini del grande pittore e il suo ruolo nelle vicende del tempo. Chi era veramente Giotto di Bondone, dove era nato, da dove aveva attinto per il suo genio tradotto in segno e in colore? E nei suoi affreschi c’è davvero traccia del paesaggio mugellano, che lui conosceva così bene? La ricerca, che comprende l’analisi dei documenti storici così come il confronto con la critica d’arte, fa emergere elementi poco conosciuti della biografia di Giotto, contribuendo allo stesso tempo a evidenziare le grandi innovazioni stilistiche da lui introdotte in pittura. “Quest’indagine mancava”, scrive Franco Cardini, “ed è supremamente giusto che sia stato un mugellano di nascita e fiorentino d’adozione, un politico ch’è anche scrittore e storico, a sollevare non uno ma un bouquet, anzi una foresta, di problemi”.
L’11 Settembre, nel giorno del Settantesimo anniversario della Liberazione di Barberino, alle ore 21.00 Gatte da Pelare con la partecipazione di ANPI Barberino,Maggiaioli Barberino ed il patrocinio del Comune, presentano: Barberino racconta: storie di liberazione per le vie del paese 1944-2014: spettacolo itinerante con partenza da piazza Cavour.
“La Piazza, il Corso, Via XX Settembre, il Cantaccio. Il nostro paese parla. Le mura delle nostre case hanno visto e vissuto storie che non possono e non vogliono essere dimenticate…”
Tornerà il prossimo fine settimana nel centro storico di Barberino di Mugello il tradizionale appuntamento conla Mostramercato del tartufo bianco e nero e rassegna agroalimentare. La manifestazione giunta alla sua IX edizione, avrà il suo centro principale in Piazza Cavour dove saranno allestiti per le intere giornate di Sabato 26 e Domenica 27 ottobre decine di stand gestiti dalla locale associazione dei Tartufai barberinesi, anche per quest’anno promotori dell’evento insieme alla Pro Loco, al patrocinio del Comune di Barberino.
Il programma di questa 9^ edizione
si aprirà a partire dalle 9 del mattino di Sabato 26 ottobre con l’apertura degli stands dedicati alla vendita del tartufo nero e bianco e di quelli della rassegna agroalimentare con prodotti tipici sia della tradizione locale che di altre regioni d’Italia.
Non mancherà poi il mercatino dei prodotti artigianali caratteristici e sempre in piazza Cavour, nelle aree limitrofe all’esposizione agroalimentare, il mercato settimanale per l’intera durata della giornata. Sempre nell’arco della mattinata, a partire dalle 10, presso i giardini della Pesa si svolgeranno poi le dimostrazioni di ricerca del tartufo.
Il programma si ripete per tutta la giornata di Domenica 27 quando oltre alle varie esposizioni di tartufo e prodotti agroalimentari tipici ci
sarà spazio alle varie associazioni del paese oltre alla Mostra statica di auto e moto d’epoca organizzata dal gruppo “Svarvolati mugellani”. Nel pomeriggio di domenica la festa prosegue con nuove dimostrazioni di ricerca del tartufo e con animazioni in piazza con lo spettacolo in strada a cura della compagnia teatrale Catalyst.
Tutto il paese sarà coinvolto in questi due giorni di festa ed anche i ristoratori di Barberino parteciperanno, proponendo speciali “Menù del tartufaio” a 25 euro e 15 euro (bevande, dolci e caffè esclusi) per l’intero week-end. Saranno ben 15 i ristoranti del Comune barberinese ad operare questa speciale promozione.
Per tutto il week-end sarà attivo inoltre un servizio gratuito di bus navetta che collegherà il centro della festa con l’Outlet in modo da garantire uno spostamento più sostenibile possibile per i turisti tra i due centri di attrazione.
Tutte le informazioni sul programma ed i ristoranti che hanno aderito alla promozione “del tartufaio” www.tartufaibarberinesi.org
Sabato 24 e domenica 25 ottobre Barberino vedrà la sedicesima edizione della "Mostra mercato del tartufo bianco e nero". Negli anni questa manifestazione si è sviluppata ed è cresciuta diventando una vera e propria vetrina per le produzioni … [continua...]
Il 14 aprile ore 19,00 incontro con Mario Perrotta e spettacolo alle ore 21,00. Sabato 14 aprile ore 19,00 Biblioteca Comunale Ernesto Balducci INCONTRO con Mario Perrotta Sabato 14 aprile ore 21,00 Teatro Comunale Corsini Barberino di Mugello FI Mario Perrotta MILITE IGNOTO quindicidiciotto uno spettacolo di Mario Perrotta FINALISTA AL PREMIO UBU 2015 MIGLIORE… [continua…]
This is the Secondary Sidebar Widget Area. You can add content to this area by visiting your Widgets Panel and adding new widgets to this area.
Copyright © 2021 · Associate Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in